La vitamina D contribuisce a normali livelli di calcio nel sangue e assieme alla vitamina K contribuisce al mantenimento di ossa normali. La vitamina D, inoltre, contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.
Ingredienti e Valori nutrizionali
Ingredienti: Edulcorante: Addolcente Zucchero® (eritritolo, glicosidi steviolici da foglie di Stevia rebaudiana Bertoni), maltodestrine, aroma, Vitamina K2 Liposomiale (menachinone-7, agenti di rivestimento: inulina, lecitina di girasole, trealosio), Vitamina D3 Liposomiale (colecalciferolo, agenti di rivestimento: inulina, lecitina di girasole, trealosio, antiossidante: tocoferolo), antiagglomerante: biossido di silicio, correttore d’acidità: acido citrico.
CONTIENE EDULCORANTE
PRODOTTO SENZA GLUTINE
Componenti | per dose giornaliera | %VNR |
Vitamina D3 Liposomiale
pari a Vitamina D3 |
33,3 mcg
16,6 mcg |
332% |
Vitamina K2 Liposomiale
pari a Vitamina K2 |
74 mcg
16,6 mcg |
22% |
Modalità d’Uso
Si consiglia l’assunzione di 1 stick pack al giorno. Sciogliere il contenuto dello stick pack direttamente in bocca.
AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Un consumo eccessivo può avere effetti lassativi.
La vitamina d fino a qualche anno fa era consigliata e prescritta esclusivamente in casi di demineralizzazione ossea, oggi sappiamo che le carenze di vitamina d sono molto frequenti e sono associate a molte patologie. L'integrazione di vitamina d è essenziale al buono stato di salute e deve essere valutata dal proprio Medico o dal proprio Biologo Nutrizionista.
Vitamina D: Effetti della sua Carenza
Fino a qualche tempo fa la vitamina D veniva tendenzialmente prescritta a chi soffriva di osteoporosi. Oggi, invece, la carenza di vitamina D viene associata a malattie autoimmuni o metaboliche. Questi dati sono stati confermati più volte nell'ultimo decennio grazie a diverse ricerche scientifiche autorevoli.
Monitorare nel corso dell'anno il livello della vitamina D nel nostro corpo può essere utile in quanto ci permette di predire o meno eventuali carenze di questo elemento e, dunque, ci consente di intervenire - col supporto del nostro medico o nutrizionista - con l'inserimento nella propria alimentazione di prodotti ed alimenti specifici, ma anche di integratori adeguati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.